Una delle professioni maggiormente perseguite dai nostri studenti dell’Università di Sassari è indubbiamente quella del revisore dei conti. Molti si chiedono come diventare revisore contabile, dunque come avere un ruolo di spicco nella valutazione della contabilità di un’impresa, dal momento che si tratta di un lavoro importante e di rilievo. Il compito del professionista in questo settore è quello di appurare l’esattezza e la correttezza della contabilità, producendo una reportistica sui risultati della verifica. Continue Reading
Le 7 cose da eliminare nel curriculum
Si pensa spesso a cosa mettere e troppo poco a cosa eliminare dal cv. Il curriculum vitae è un documento strategico che racchiude esperienze formative e professionali personali e può essere costantemente ottimizzato, sia nel corso del tempo (con l’evoluzione del proprio bagaglio di competenze) sia a seconda della posizione professionale e del contesto lavorativo. In questo articolo ci concentreremo in particolare sulle cose da togliere oppure omettere dal curriculum, per renderlo maggiormente accattivante e raggiungere l’obiettivo prefissato: trovare il lavoro giusto. Continue Reading
Laurea Magistrale in Scienze Umanistiche – Lingua e letteratura italiana a Sassari con il Percorso Eccellenza
Il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne, con specifico curriculum in Lingua e letteratura italiana, erogato da Unicusano a Sassari offre una completa preparazione umanistica, dal punto di vista critico, analitico e metodologico. La possibilità di frequentare il corso direttamente on line e la modalità Percorso Eccellenza sono ulteriori punti di forza atti a rendere la proposta funzionale e di alto livello per tutti i laureati e il territorio che li accoglierà professionalmente. Continue Reading
Laurea Magistrale in Scienze Umanistiche – Diffusione della conoscenza a Sassari con il Percorso Eccellenza
La laurea in Scienze Umanistiche Curriculum Diffusione della conoscenza è uno dei due percorsi disponibili per le lauree magistrali in materie umanistiche:
- Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza
- Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali
Laurea Triennale in Lettere – Materie letterarie e linguistiche a Sassari con il Percorso Eccellenza
Il curriculum in Materie letterarie e linguistiche rientra nell’area disciplinare Umanistica dell’Università Cusano, ha durata triennale e appartiene alla classe di laurea L-10. Fa parte della doppia proposta che ha lanciato Unicusano nella nuova veste accademica della modalità Percorso Eccellenza. I due curriculum sono:
- Diffusione della conoscenza
- Materie letterarie e linguistiche
Laurea Triennale in Lettere – Diffusione della conoscenza a Sassari con il Percorso Eccellenza
Il corso di laurea in Lettere Diffusione della conoscenza attivo a Sassari, presso la sede dell’Università Niccolò Cusano, ma erogato completamente on line, si distingue per la capacità di offrire a tutti gli studenti un bagaglio di nuove competenze e abilità metodologiche proprie dell’ambito umanistico e letterario. Il curriculum Diffusione della Conoscenza è parte di una proposta doppia che caratterizza il Corso di laurea in lettere, entrambe le opzioni vengono erogate tramite piattaforma di e-learning
- Curriculum Diffusione della conoscenza
- Curriculum Materie letterarie e linguistiche
Percorso Eccellenza: ecco i Corsi di Laurea Unicusano a Sassari
In questo momento storico di grandi cambiamenti anche l’Università Niccolò Cusano ha scelto di rinnovarsi e di offrire ai propri iscritti un plus ulteriore. I corsi di laurea erogati tramite il Percorso Eccellenza mantengono l’impostazione didattica telematica, ma si arricchiscono del contributo di un mentore, di una figura accademica affiancata a ciascun studente, con il compito di contribuire in modo strategico al suo avanzamento. Continue Reading
Problemi di concentrazione nello studio? Consigli da seguire per superarli
I problemi di concentrazione nello studio sono una problematica comune nel mondo degli studenti universitari. Forse, senza ricorrere in discorsi scontati e banali, possiamo affermare che la situazione è andata peggiorando negli ultimi decenni, e soprattutto negli ultimi anni, con l’aumento esponenziale dell’uso di dispositivi elettronici e del tempo trascorso sui social network. Ma cosa si può fare per ridurre le distrazioni e allenare le capacità della mente di restare vigile e attenta. Noi qualche trucchetto lo abbiamo imparato. In questo articolo cercheremo di fornirti consigli pratici e utili per superare anche tu lo scoglio della distrazione e ritrovare una dimensione di concentrazione funzionale allo studio, per raggiungere i migliori risultati possibili all’università di Sassari. Continue Reading
Perché studiare economia oggi? 5 motivi per farlo
La scelta universitaria ti sta mettendo in crisi e ti chiedi perché studiare economia? Se hai una passione per questa materia, hai un talento per i numeri, ti interessa il settore imprenditoriale e hai una certa conoscenza della borsa, hai già tutte le risposte alla tua domanda.
Esistono, in realtà, una serie di ulteriori ragioni pratiche per conseguire una laurea in economia. Vuoi capire quali? Eccoti cinque buoni motivi per cui dovresti iscriverti a una facoltà economica.
Perché laurearsi in economia: i tassi occupazionali
Uno dei primi aspetti da valutare prima di iniziare un percorso di studi sono i tassi occupazionali. Quelli di economia sono davvero molto positivi, come dimostra un’indagine di AlmaLaura relativa ai laureati nel 2013. A tre anni di distanza dal conseguimento del titolo, per esempio, il 92% dei laureati in materie finanziarie ha un impiego con reddito medio mensile pari a 1593 euro.
Leggermente più bassa, ma sempre molto incoraggiante, la percentuale degli impiegati tra i laureati in scienze economiche e aziendali: l’88% di laureati ha un lavoro con uno stipendio medio mensile corrispondente a 1415 euro.
Varietà di sbocchi professionali
Il secondo motivo della nostra guida “Perché studiare economia” riguarda la varietà di professioni a cui dà accesso il titolo:
- consulente finanziario
- impiegato in banca
- project manager
- manager finanziario
- brand manager
- analista finanziario
- broker assicurativo
- direttore acquisti
- responsabile ricerca e sviluppo
- specialista in gestione e controllo (ispettore di gestione, ispettore di produzione)
Perché studiare materie economiche? La libera professione
La facoltà di economia ti concede anche la possibilità di esercitare la libera professione ed essere datore di lavoro di te stesso. Potrai, infatti, intraprendere la carriera di commercialista e aprire un tuo studio. Ovviamente, dovrai sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione all’albo.
Cimentarsi in un’avventura imprenditoriale
Coltivi da sempre il desiderio di inseguire un tuo sogno imprenditoriale? Allora, la facoltà di economia ti fornisce la preparazione adeguata per mettere in piedi un tuo progetto. Si tratta, indubbiamente, di una carriera che è possibile intraprendere anche senza la laurea in economia. I risultati, però, sono completamente diversi in assenza di un bagaglio di conoscenze specifiche in gestione d’impresa.
Facilità di accesso ai concorsi pubblici
L’ultimo motivo della lista riguarda il pubblico impiego. La laurea in economia è una delle più richieste per l’accesso ai concorsi pubblici. Potrai partecipare ai concorsi per l’Agenzia delle Entrate, l’INPS, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, le amministrazioni locali (comuni, province) e non soltanto.
Allora, ti iscriverai al corso di laurea in economia?
Credits immagine: DepositPhoto.com/Manvredo
Laurea magistrale in scienze motorie a Sassari con il Percorso Eccellenza
Vuoi intraprendere un percorso professionale in ambito sportivo? La laurea magistrale in scienze motorie a Sassari con il Percorso Eccellenza ti aiuta a specializzarti e ad acquisire una preparazione che ti consentirà di lavorare come direttore tecnico, preparatore, osservatore e allenatore in palestre, istituti scolastici, società sportive, federazioni di categoria e non solo.
Guida alla laurea magistrale in scienze motorie a Sassari
Per l’iscrizione al percorso magistrale è necessario il possesso del Diploma ISEF oppure della laurea triennale appartenente alla classe di studi L-22.
Il corso ha una durata biennale da 120 crediti formativi e prevede esami in materie come:
- biologia applicata allo sport
- coaching sportivo
- preparazione fisica
- diritto dell’ordinamento sportivo
Che cos’è il Percorso Eccellenza
Unicusano propone il Percorso Eccellenza come nuova formula universitaria. La modalità della formazione e-learning resta invariata e a cambiare sono gli esami e le figure di sostegno. Sono previsti, infatti, gli esoneri e i mentori.
Come funziona la laurea magistrale in scienze motorie
La laurea magistrale in scienze motorie è fruibile sia online che in sede. La maggior parte delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma e-learning della facoltà, tranne quelle dedicate alle discipline motorie. Queste ultime, infatti, richiedono la tua presenza fisica.
Unicusano ha cioè previsto delle lezioni di attività motorie, realizzate in collaborazione con le organizzazioni sportive del territorio. Potrai usufruire, inoltre, della presenza come docenti di importanti rappresentanti del mondo sportivo italiano e internazionale.
Cosa cambia rispetto a un corso di laurea tradizionale?
Il Percorso Eccellenza ti consente di sperimentare una nuova modalità per dare gli esami. I programmi delle singole materie, infatti, vengono suddivisi in esoneri. Cosa significa? Il materiale didattico dell’intero esame viene ripartito tra i vari esoneri e studi con più calma e maggiore concentrazione.
E se hai un dubbio o un problema, Unicusano non ti lascia solo durante il percorso. Ti mette, infatti, a disposizione il mentore. Si tratta di un membro della facoltà di scienze motorie a cui vengono affidati solo gli iscritti al suo stesso corso di laurea. Non dovrai cioè fare affidamento sui tutor classici, che si occupano di tutti gli studenti, ma avrai un sostegno dedicato.
I benefici per lo studente
Come studente del Percorso Eccellenza potrai contare sui seguenti vantaggi:
- migliore gestione del tempo
- maggiore approfondimento delle materie
- sostegno personalizzato del mentore
- assenza del rischio del fuori corso
- possibilità di preparare più esoneri in contemporanea
Per iscriverti dovrai corrispondere una retta pari a 5000 euro. Vuoi qualche altra informazione? Compila il form a lato e invia subito la tua richiesta.
Credits immagine: DepositPhoto.com/Rawpixel